Per la grande famiglia Sabres Rugby, la seconda parte di questa stagione sportiva, alla ripresa dell’attività dopo la pausa forzata dovuta all’emergenza COVID, è stata eccezionale.
Per il gruppo Seniores, la partecipazione al Campionato UISP in franchigia con i Vanzago Lions ha dato ottimi risultati: i nostri, allenati con entusiasmo da Ivan Bonomi, si sono aggiudicati un meritato sesto posto nazionale nella finale a Mogliano contro i fortissimi Rondoni di Mestre.
Per la prima volta, la FIR ha riconosciuto il merito delle forme “alternative” di rugby – e i Sabres si sono iscritti ai relativi campionati di Touch, Snow e Beach Rugby. Purtroppo, per una serie di motivi, fra i quali le continue complicazioni continue causate dall’emergenza sanitaria, i due tornei di Snow Rugby a Tarvisio e Livigno sono stati annullati. Le tappe di Beach Rugby invece sono appena cominciate e continueranno per tutta l’estate.
Il reparto Touch Rugby dei Sabres – i Sabres Stripes –non ha solo vinto questa prima edizione del Trofeo Touch Rugby Lombardia ma si è anche aggiudicato il settimo posto alle finali nazionali sul prestigioso terreno del Sergio Lanfranchi di Parma, casa delle Zebre.
I ragazzi della Sezione Giovanile, allenati dalle Under 9 alle Under 15 da Doriano Verdura, si sono fatti valere in questa prima stagione di collaborazione con il Rugby Valcuvia – gli Unni hanno anche dimostrato il loro apprezzamento e la loro gratitudine. Inoltre il numero di ragazzini del gruppo Under 5 e Under 7, allenati da Gianluca Vescio e Roby Vesco ogni sabato mattina al campo Quassa di Ranco, e in palestra ad Angera in caso di freddo e pioggia, sono aumentati di numero. Gli Under7 hanno anche partecipato a un raduno Federale ospitato dagli Unni a Cassano Valcuvia.
In primavera, il tradizionale corso di minirugby offerto dal presidente Dai Berry alle scuole a Ranco è stato esteso anche ai piccoli della Scuola dell’Infanzia.
Inoltre, quest’anno il Campus Estivo di Sesto Calende ha finalmente riaperto le porte alla palla ovale e Pietro Bregani ha seguito per la prima volta il corso di minirugby.
Mentre, a Marina di Camerota, come ogni anno durante i mesi estivi, Oscar Baccalini dirige per i Sabres il corso di minirugby presso il villaggio del Touring Club.
In estate, il Comune di Ranco effettuerà dei lavori di manutenzione e miglioramento al Campo Quassa – fra i quali il ripristino del tetto degli spogliatoi, danneggiato dalla caduta di un grande albero, e la sistemazione dei considerevoli danni al manto erboso provocati in primavera dai cinghiali. Fortunatamente, da quando il Comune ha recintato la zona, il campo non ha subito ulteriori intrusioni di selvaggina – se non consideriamo qualche talpa!
Ringraziamo di cuore il Comune di Ranco, in particolare il Sindaco Francesco Cerutti, l’Assessore allo Sport Davide Facciola e Gianluca Coghetto dell’Ufficio Tecnico per il gentile supporto e collaborazione durante la nostra stagione sportiva. Si ringrazia inoltre Federico Brovelli della Pro Loco per il materiale prestatoci per l’Open Day.
Personalmente devo ringraziare il gruppo di genitori dei ragazzi della Sezione Giovanile, soprattutto le famiglie Ciani, Gasparon e Primiceri, per il loro prezioso e costante aiuto e lavoro durante la stagione in sostegno, non solo dei loro figli, ma anche di tutta la nostra Società Sportiva.
IL PROSSIMO FUTURO
La pandemia ha lasciato tante società di rugby della zona a corto di giocatori, tanto nelle categorie giovanili, quanto nelle prime squadre. Di conseguenza, i Sabres hanno ricevuto più proposte di collaborazione.
L’obiettivo principale dei Sabres, tuttavia, sarà sempre quello di costruire una realtà di Club nostrana e coinvolgente, che speriamo porti i suoi frutti e ci veda crescere nei numeri e nella attività nei prossimi anni. L’acquisto recente di una grande griglia ci permetterà di riproporre un ottimo terzo tempo “in famiglia” al campo Quassa: sia dopo gli allenamenti, che dopo le partite in casa. A quest’uopo probabilmente dalla prossima stagione il secondo allenamento settimanale dei Seniores sarà anticipato al giovedì, subito dopo la sessione della Giovanile, aumentando così lo spirito sociale del gruppo e arricchendo l’ambiente sportivo.
In conclusione, anche tenendo conto della situazione sportiva in costante evoluzione, le collaborazioni di questa passata stagione con Vanzago e Valcuvia sono risultate molto soddisfacenti e l’intenzione potrebbe essere quella di continuare con queste due soluzioni.