Chi siamo

La storia

L’Associazione Sportiva Dilettantistica “ Sabres Rugby Club” nasce alla fine del 2007 a Sesto Calende, punto strategico al confine fra la Lombardia e il Piemonte. Giulio D’ANTONA fonda la società con altri appassionati del rugby sotto la guida di Tony EDNEY, ex-giocatore dei Cornish Pirates in trasferta per lavoro presso l’Agusta Westland. Presto coinvolgono anche il gallese Dai BERRY dell’Euratom Rugby Club , inizialmente come amministratore ma che diventa rapidamente factotum della società rosso-nera.I Sabres passano la primavera del 2008 giocando una serie di amichevoli e chiudono la prima stagione in bellezza con la partecipazione ai tornei di Lucerna e dei “Ciappacans” a Nizza. Purtroppo il conseguente esordio dei Sabres in Serie C nell’autunno del 2008 risulta prematuro per una serie di motivi che si evidenziano durante i primi mesi del Campionato. Da gennaio del 2009 quindi i Sabres decidono di dedicare il resto della stagione alla preparazione degli elementi essenziali per un eventuale ritorno all’agonismo.
Nella stagione 2009/10 i giocatori Sabres più esperti militano nel campionato Serie C insieme con i giocatori della NATO Rugby di Ferno, mentre la 1° XV dei Sabres continua a giocare regolarmente le varie partite amichevoli.Per strutturare meglio il calendario e dare un tocco di agonismo a queste partite amichevoli, nel 2010/11, su proposta dei Sabres e i loro amici della Stella Rossa Rugby, si crea per la prima volta sotto l’egidio dell’UISP il Campionato Amatoriale Lombardia Nord Italia. Nel primo anno questo campionato consiste semplicemente di un triangolare in andata & ritorno con la Stella Rossa e l’Alto Serio, ma l’iniziativa attira rapidamente anche l’attenzione delle altre squadre in Lombardia. Nello stesso tempo i Sabres raggiungono un accordo di collaborazione con il Busto Rugby che permette la partecipazione dei loro giocatori al Campionato di Serie C della FIR. Quest’accordo facilità inoltre lo sviluppo della sezione giovanile dei Mini-Sabres (I Cuccioli), sezione nata nel 2008 e composta di ragazzi della zona Taino e Sesto Calende e figli dei dipendenti del Centro Comune di Ricerca a Ispra.

La stagione successiva vede l’unificazione del Campionato Amatoriale Lombardia con i campionati di simile natura creati recentemente nel Veneto e nella Reggio Emilia, per creare il Campionato Nazionale Amatoriale Rugby Unione. Alla fine della fase iniziale di questo nuovo campionato, le quattro squadre migliori di ogni girone regionale accedono ai play-offs che decidono la classifica finale.

Momento storico invece nella vita della società nella primavera del 2013 quando i Sabres hanno firmato una convenzione con il Comune di Ranco che gli ha permesso di radicare i pali del rugby al Campo Quassa.

Il presente

A oggi la società Sabres continua a sostenere con entusiasmo questo campionato UISP Seniores, che permette anche la partecipazione di quei giocatori giovani, stranieri o veterani spesso non ammessi ai campionati federali. I Sabres sono spesso rinforzati dalle “panchine lunghe” delle altre società in zona. Dopo un’anno di pausa COVID, i ragazzi della Seniores riprenderanno finalmente gli allenamenti, anche a contatto, subito dopo Ferragosto.
La Sezione Sabres Giovanile invece, a seguito della recente chiusura del Malpensa Rugby, con cui giocava in franchigia, ha trovato un accordo con il Valcuvia Rugby per continuare la partecipazione ai campionati e concentramenti FIR. Gli allenamenti riprenderanno a inizio settembre.

La squadra Seniores SNOW CATS partecipa inoltre ai tornei di SNOW RUGBY a Tarvisio e Bielmonte mentre i SAND CATS giocano al BEACH RUGBY a Senigallia.
La squadra mista di TOUCH RUGBY ( rugby al tocco) partecipa ai raduni dell’ItaliaTouch.

Nel periodo primaverile gli allenatori Sabres offrono corsi di mini-rugby alle Scuole Primaria e d’Infanzia di Ranco. Il campus estivo invece, si svolge alla Marina di Camerata in collaborazione con il Touring Club Italia.